|
Cometa: arte nuova nel Comunicare
Dicono di Noi...
LA STAMPA - 6 settembre 1998 - Massimiliano Peggio
Nella rete finiscono informazioni sul peperone, la canapa e le erbe officinali Oratorio multimediale in campagna Carmagnola, iniziativa del parroco di una frazione
CARMAGNOLA - Un oratorio multimediale nelle campagne alla periferia di Carmagnola. Si trova a Vallongo, una piccola frazione agricola, dove la parrocchia di San Luca evangelista. guidata da don Ilario, in pochi annio è diventata il punto di ritrovo per giovani con la passione per il computer.
"La loro è una passione, ma in realtà il lavoro che stanno facendo è davvero notevole: molte scuole infatti mandano qui i giovani oer un periodo di stage, soprattutto per imparare a creare pagine Web su Internet", dice il sacerdote. E così grazie all'intraprendenza dei giovani dell'oratorio, sono finite nella rete mondiale dei computer informazioni sul peperone di Carmagnola, sulla coltivazione della canapa, ed ora anche sulle erbe officinali di Pancalieri.
Questa iniziativa è legata a un progetto più ambizioso: ovvero quello di creare a livello europeo un motore di ricerca per l'agricoltura, spiega ancora don Ilario. Il sito www.agricoltura.com, tuttora in lavorazione, è stato creato dall'associazione no-profit, che a Vallongo gestisce il nodo Internet.
Il motore di ricerca, quindi una sorta di antologia di informazioni e riservata esclusivamente all'agricoltura, favorirà la ricerca di notizie all'interno del pianeta multimediale. E non è tutto: soprattutto alle piante officinali coltivate nelle campagne di Pancalieri è dedicato un sito specifico che prende il nome dalla tradizionale manifestazione che si tiene ogni anno alla fine di settembre. Sul sito www.viverbe.com, si può trovare un elenco di tutte le erbe officinali del piemonte e alcune sezioni: commercio, punti vendita, specialità alimentari e cosmesi.
In più vengono svolte direttamente on line vedite di prodotti attraverso il collegamento con alcune aziende specializzate che coltivano erbe. Ma il sito più frequentato è quello riservato alla canapa.
"In sostanza - continua don Ilario -, è il primo museo on line multimediale della canapa, perchè nelle varie sezioni in cui è composto il sito si possono trovare le informazioni sulla storia, sulle attività connesse, sulle tecniche di coltivazione e sui processi di produzione".
E aggiunge:"Il merito comunque va ai ragazzi: solo per la canapa hanno lavorato per quasi due mesi senza sosta". Un successo, dunque: il sito www.canapa.com, realizzano il collaborazione con l'associazione canapicoltori di carmagnola, attira ogni giorno studiosi e appassionati da tutto il mondo.
Ritorna all'indice degli articoli
|